Quetzalcoatlus northropi Lawson, 1975

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Azhdarchidae Nesov, 1984
Genere: Quetzalcoatlus Lawson, 1975
Descrizione
I resti fossili di questo pterosauro gigante sono stati rinvenuti per la prima volta negli anni ’70, e furono descritti da Douglas A. Lawson nel 1975. I ritrovamenti erano molto frammentari, ma le poche ossa degli arti, paragonate a quelle del grande Pteranodon, furono sufficienti a ricostruire uno pterosauro dall’apertura alare di circa 18 metri, ovvero un'apertura alare pari a quella di un cacciabombardiere. Il collo, inoltre, sembrava smisuratamente lungo. Lawson descrisse due specie di Quetzalcoatlus, la più grande delle quali era Q. northropi, mentre l’altra non ricevette un nome ufficiale. Successivi studi e ritrovamenti più completi stabilirono che il quetzalcoatlo doveva possedere ali più corte, in proporzione, a quelle di Pteranodon, e quindi l’ampiezza doveva essere inferiore a quanto precedentemente stimato; la misura, in ogni caso, doveva attestarsi su dodici metri di apertura alare. Il cranio, conosciuto per frammenti, doveva essere molto più grosso di quanto precedentemente ipotizzato, ma di costituzione leggera e fornito di una cresta. Altri resti di animali simili sono stati rinvenuti nel Dinosaur Provincial Park in Alberta. Le dimensioni eccessive di questo pterosauro pongono alcuni quesiti sui limiti strutturali imposti dalla natura agli animali volanti; la questione è ancora aperta, ma si pensa che animali di 18 metri di apertura alare non possano aver solcato i cieli. Vi sono numerose congetture riguardanti lo stile di vita di un tale colosso; con le sue vertebre del collo allungate e le mascelle lunghe e sprovviste di denti, il quetzalcoatlo potrebbe essersi nutrito come i moderni aironi, o forse essersi cibato di carogne come i marabù. Altri studiosi ipotizzano che la strategia per cibarsi fosse simile a quella degli odierni becchi a forbice (gen. Rhynchops). Probabilmente il quetzalcoatlo riusciva ad alzarsi in volo grazie soltanto alla sua forza, ma una volta in aria potrebbe essersi sostenuto in gran parte grazie alle correnti d’aria, privo com’era di volo battente. Sul terreno, il quetzalcoatlo probabilmente camminava su tutte e quattro le zampe.
Diffusione
Uno dei più grandi rettili volanti finora scoperti, i cui fossili sono stati rinvenuti nei terreni del Cretaceo superiore (circa 70 milioni di anni fa) in Texas.
Bibliografia
–Andres, B.; Langston, W. Jr. (2021). "Morphology and taxonomy of Quetzalcoatlus Lawson 1975 (Pterodactyloidea: Azhdarchoidea)". Journal of Vertebrate Paleontology. 41 (sup1): 142.
–Lehman, Thomas M.; Mcdowell, Fred W.; Connelly, James N. (2006). "First isotopic (U-Pb) age for the Late Cretaceous Alamosaurus vertebrate fauna of West Texas, and its significance as a link between two faunal provinces". Journal of Vertebrate Paleontology. 26 (4): 922-928.
–Sanders, Robert. "Fleshing out the bones of Quetzalcoatlus, Earth's largest flier ever". Berkeley News. Retrieved December 7, 2023.
–Witton, Mark P.; Naish, Darren (2008). "A Reappraisal of azhdarchid pterosaur functional morphology and paleoecology".
–Lawson, Douglas A. (1975). "Pterosaur from the Latest Cretaceous of West Texas: Discovery of the largest flying creature". Reports. Science. 187 (4180): 947-948.
–Lawson, Douglas A. (1975). "Could pterosaurs fly?". Letters. Science. 188 (4189): 676-677.
–Kellner, Alexander W. A.; Langston, Wann Jr. (1996). "Cranial remains of Quetzalcoatlus (Pterosauria, Azhdarchidae) from Late Cretaceous sediments of Big Bend National Park, Texas". Journal of Vertebrate Paleontology. 16 (2): 222-231.
–Buffetaut, E.; Grigorescu, D.; Csiki, Z. (2002). "A new giant pterosaur with a robust skull from the latest Cretaceous of Romania" (PDF). Naturwissenschaften. 89 (4): 180-184.
–Witton, M.P.; Martill, D.M.; Loveridge, R.F. (2010). "Clipping the wings of giant pterosaurs: comments on wingspan estimations and diversity". Acta Geoscientica Sinica. 31: 79-81.
–Henderson, Michael D.; Peterson, Joseph E. (2006). "An azhdarchid pterosaur cervical vertebra from the Hell Creek Formation (Maastrichtian) of southeastern Montana" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 26 (1): 192-195.
–Langston, Wann Jr. (1981). "Pterosaurs". Scientific American. 244 (2): 122-137.
–Guinness World Records 2014. The Jim Pattison Group. 2014. p. 27.
–Paul, Gregory S. (2002). Dinosaurs of the Air: The Evolution and Loss of Flight in Dinosaurs and Birds. Johns Hopkins University Press. p. 472.
–Witton, Mark P.; Habib, Michael B.; Laudet, Vincent (2010). "On the size and flight diversity of giant pterosaurs, the use of birds as pterosaur analogues and comments on pterosaur flightlessness". PLOS ONE. 5 (11): e13982.
–Padian, K.; Cunningham, J.R.; Langston, W. Jr.; Conway, J. (2021). "Functional morphology of Quetzalcoatlus Lawson 1975 (Pterodactyloidea: Azhdarchoidea)". Journal of Vertebrate Paleontology. 41 (sup1): 218-251.
–Paul, Gregory S. (2022). The Princeton Field Guide to Pterosaurs. Princeton University Press. pp. 161-162.
–Andres, B.; Myers, T. S. (2013). "Lone Star pterosaurs". Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh. 103 (3-4): 1.
–Lehman, T. M. (2001). "Late Cretaceous dinosaur provinciality". In Tanke, D. H.; Carpenter, K. (eds.). Mesozoic Vertebrate Life. Indiana University Press. pp. 310-328.
–Longrich, Nicholas R.; Martill, David M.; Andres, Brian; Penny, David (2018). "Late Maastrichtian pterosaurs from North Africa and mass extinction of Pterosauria at the Cretaceous-Paleogene boundary". PLOS Biology. 16 (3): e2001663.
–Lehman, Thomas M.; Langston, Wann Jr. (1996). "Habitat and behavior of Quetzalcoatlus: paleoenvironmental reconstruction of the Javelina Formation (Upper Cretaceous), Big Bend National Park, Texas". Abstracts of Papers. Journal of Vertebrate Paleontology. 16 (Sup. 3): 48A.
–Humphries, Stuart; Bonser, Richard H. C.; Witton, Mark P; Martill, David M (2007). "Did pterosaurs feed by skimming? Physical modelling and anatomical evaluation of an unusual feeding method". PLOS Biology. 5 (8): e204.
–Padian, K. (1983). "A functional analysis of flying and walking in pterosaurs". Paleobiology. 9 (3): 218-239.
–Lehman, Thomas M. (2021). "Habitat of the giant pterosaur Quetzalcoatlus Lawson 1975 (Pterodactyloidea: Azhdarchoidea): A paleoenvironmental reconstruction of the Javelina Formation (Upper Cretaceous), Big Bend National Park, Texas". Journal of Vertebrate Paleontology. 41: 21-45.
–MacCready, P. (1985). "The Great Pterodactyl Project" (PDF). Engineering & Science. 49 (2): 18-24.
–Henderson, Donald M. (2010). "Pterosaur body mass estimates from three-dimensional mathematical slicing" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 30 (3): 768-785.
![]() |
Data: 18/07/2016
Emissione: I dinosauri e i minerali Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/05/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/2013
Emissione: 25 centesimi. Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 27/12/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros |
---|
![]() |
Data: 24/05/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 01/08/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 08/08/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 01/09/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 29/01/1991
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 13/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 30/11/2013
Emissione: Dinosauri e vulcani Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 26/10/2015
Emissione: Dinosauri e animali preistorici acquatici Stato: Guinea-Bissau Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 23/02/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/05/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Nauru |
---|
![]() |
Data: 27/10/2000
Emissione: Animali preistorici volanti Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/09/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Bequia |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/12/2016
Emissione: Dinosauri volanti Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 25/08/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/07/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Uganda Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 17/05/2017
Emissione: Dinosauri volanti Stato: Maldives Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 03/07/2017
Emissione: I dinosauri Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/04/2017
Emissione: I dinosauri Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 05/12/2017
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 03/06/2013
Emissione: Rettili preistorici volanti Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/06/2013
Emissione: Rettili preistorici volanti Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/06/2013
Emissione: Rettili preistorici volanti Stato: Togo Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 08/10/2018
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 18/06/2018
Emissione: Animali preistorici volanti Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi e una vignetta senza valore |
---|
![]() |
Data: 24/10/2018
Emissione: I dinosauri Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/08/2018
Emissione: Dinosauri volanti Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/03/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/03/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 11/10/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 12/02/2020
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/12/2017
Emissione: Fauna del mondo antico I Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/2022
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale Emesso in un foglietto di 3 v. diversi con vignetta appendice |
---|